COVID 19 ed implicazioni per le aziende Italiane
La epidemia di Covid-19 in corso ha generato importanti criticità per la catena di supply delle aziende occidentali/Italiane, al di là della contrazione sul lato della domanda.
Negli ultimi decenni la Cina è diventata una potenza produttiva mondiale.
Livelli di outsourcing sempre più spinti hanno portato all’acquisto o alla produzione in loco di componenti, sottosistemi, sistemi/prodotti finiti: un trend che è stato dato per scontato e che fino a ieri ha sempre funzionato senza particolari problemi, anzi ha beneficiato della crescita di competenze Cinese.
L’emergenza Covid ha però messo a nudo debolezze impensate, che hanno portato a blocchi nelle forniture, a loro volta spesso condizionanti sugli impegni commerciali presi a valle – pensiamo per esempio all’industria dell’auto.
Mentre in Cina la situazione si sta normalizzando e le catene industriali stanno riprendendo a funzionare, molte aziende Italiane hanno ora la necessità di risolvere emergenze di breve, ma anche di ripensare in termini strategici la loro catena di fornitura, irrobustendola, creando flessibilità/alternative, evitando che simili situazioni si abbiano a riproporre.
Alcuni dei temi critici che la Vostra Azienda dovrà risolvere da subito/a breve potrebbero, ad esempio, essere:
• Riavviare fornitori consolidati: verificare “in diretta” disponibilità e qualità merce e fare expediting degli ordini;
• Attivare di emergenza di nuovi fornitori: ricerca ed identificazione di quelli attendibili/sostenibili in base ai prodotti ricercati e gestione delle campionature/expediting/etc.;
• Anticipare o eventualmente valutare situazioni di rischio economico, integrando prospettiva di business ed assistenza legale al massimo livello Cinese/internazionale;
• Concepire e realizzare, sulla base delle discontinuità verificatesi durante il Covid, un piano di rafforzamento strategico delle forniture, in grado di reggere ad eventuali discontinuità;
• Qualificare/riqualificare i fornitori;
• Rinegoziare/negoziare contratti di fornitura;
• Ideare nuove politiche di gestione/livelli delle scorte e dei replenishment dalla Cina;
• Accedere selettivamente ad incentivi e compensazioni alle PMI da disruption Covid;
• Ripensare strategicamente alla catena di fornitura dalla Cina, ridefinendo compiti/ruoli /relazioni, cambiando fornitori, metodologie di pianificazione e controllo etc;
• Introdurre pre bookings Porti /Ferrovia/logistica ed ottimizzare le rotte;
• Valutare ed eventualmente attuare uno spostamento selettivo in altre geografie in Asia, ad es. Vietnam, Thailandia, etc..
In3act è in Cina da più 10 anni ed ha una visione profonda della struttura industriale Cinese, dei players, delle pratiche di business Cinesi.
Su tutte le problematiche di cui sopra e su altre eventualmente a Voi specifiche, In3act può fornire un contributo fattivo.
Nel contesto di un anno (2020) in cui anche solo accedere alla Cina e viaggiare tra Italia e Cina sconterà delle complessità, In3act può essere il vostro partner di fiducia in loco, agendo come se fosse parte dell’azienda per la normalizzazione ed il rilancio della catena di fornitura in Cina.
Se avete necessità di un aiuto operativo, ma con un occhio alla ri-progettazione strategica della catena di fornitura, in modo che regga altre, future discontinuità, non esitate a metterVi in contatto con noi.
PER INFORMAZIONI E CONTATTI VI INVITIAMO A COMPILARE LA FORM SEGUENTE O A SCRIVERE ALLA CASELLA MAIL chinadesk@in3act.com